In attuazione dell’art. 13 del DM 172/2024, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, si è dotato di un Ufficio Istruttorio Disciplinare, organo autonomo e distinto dal Consiglio, istituito per garantire imparzialità, terzietà e tutela del diritto di difesa nei procedimenti disciplinari.
L’Ufficio Istruttorio Disciplinare non decide sull’esito del procedimento, ma ne cura esclusivamente la fase preliminare di raccolta e analisi delle informazioni.
Come stabilito dall’art. 12, comma 2, lett. i, della Legge 56/1989, spetta esclusivamente al Consiglio dell’Ordine adottare i provvedimenti disciplinari a conclusione dell’istruttoria. Il Consiglio, valutata la documentazione trasmessa dall’Ufficio Istruttorio, delibera in merito all’eventuale responsabilità deontologica dell’iscritto.
Riferimenti normativi DM 172/2024, art. 13 Legge 56/1989, art. 12, comma 2, lett. i
L’Ufficio Istruttorio Disciplinare è formato da:
Dott. Angelo Barretta – Coordinatore Ufficio Istruttorio – Albo sez. A Dott.ssa Susanna Marotta – componente – Albo sez. A Dott. Emanuele Militello – componente – Albo sez. A Dott. Dario Caminita – componente – Albo sez. B Avv. Maria Abbate – Avvocato – componente
Per inviare una segnalazione deontologica è necessario inviare nota scritta e firmata in busta chiusa ed indirizzata a:
“Ufficio Istruttorio Disciplinare” – Via Gaetano Maria Pernice, 5 90144 Palermo
Oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata: deontologia.oprs@psypec.it, l’invio della richiesta comporta l’accettazione dell’informativa privacy visualizzabile al seguente link.
È possibile anche richiedere pareri in materia deontologica inviando gli stessi, esclusivamente in forma scritta, in cartaceo o per via telematica, all’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.