“La violenza è ovunque. La violenza è tutt’intorno a noi. Nessuno può sentirsi al riparo dai suoi effetti. Possiamo sperimentarla nell’intimo delle nostre case, possiamo aspettarcela per la strada; siamo quotidianamente bombardati da notizie di terrorismo, guerra, omicidi, stupri, torture e disastri ecologici…”. Felicity De Zulueta
La giornata di studio proposta dal Gruppo di Lavoro di Psicologia Forense istituito presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia si propone, attraverso un confronto multidisciplinare, di mettere in dialogo diversi sguardi sulla fenomenologia della violenza: dal suo manifestarsi all’interno delle relazioni intime, piuttosto che tra pari, al suo configurarsi come fatto pubblico; dall’essere segnale di disfunzionalità relazionale al suo configurarsi come fatto–reato che necessita di adeguate risposte dalle istituzioni e dai servizi socio-sanitari.
Come leggiamo i “segni” della violenza? Come interveniamo? Quale la narrazione che ne diamo? Quali le responsabilità dei professionisti che si occupano a vario titolo di violenza? Quali traiettorie di vittimizzazione secondaria potremmo determinare con il nostro operato? A queste e ad altre domande si cercherà di dare risposta mettendo in dialogo professionisti con diversi saperi e competenze che, quotidianamente, sono chiamati a confrontarsi con la complessità dell’agire umano.
ore 9.00Â Registrazione Partecipanti ore 9.30Â Saluti istituzionali
ore 10.00-13.30 Sezione Antimeridiana Introduce e modera: dr.ssa A. Luppino
DALLE SEGNALAZIONI ALLE TUTELE Intervengono: dr.ssa C. Caramanna- dr.ssa M.A. Finocchiaro- dr.ssa L. Migliaccio – dr. V. Nuzzo – Prof.ssa F. P. Puleo – dr.ssa L. Vaccaro
Dibattito e confronto con i partecipanti
Pausa Caffè
DAL DIRITTO DI INFORMAZIONE ALLA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA Intervengono: dr. R. Campolo – dr.ssa E. De Vita – dr. M. Grimoldi – Avv. F. Prestidonato – Prof. C. Rinaldi
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 14.30-18.00 Sezione Pomeridiana Introduce e modera: dr.ssa L. Zaoner
CLINICA DEI LEGAMI DISFUNZIONALI: LE RELAZIONI UMANE VIOLENTE Intervengono: dr.ssa L. Bonafede – dr. M. Grimoldi – Prof. C. Rinaldi – dr. F. Vitrano
CURA DELLA VITTIMA E TRATTAMENTO DELL‘AUTORE DI REATO Intervengono: dr.ssa R. Arena– dr.ssa A.M. Cannata- dr.ssa M. Garro – dr.ssa V. Maggio – dr.ssa S. Scuderi
Chiusura lavori
Con la partecipazione di Cinzia Bochicchio, attrice.
La partecipazione all’evento è gratuita, esclusivamente in presenza e i posti sono limitati. Non è previsto il rilascio di E.C.M.. È necessaria iscrizione attraverso la compilazione di questo form.
L‘evento è rivolto a: Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti in Psicologia o Psicoterapia, Giornalisti, Avvocati, Magistrati, Operatori delle Forze dell’Ordine, Assistenti Sociali, Educatori, Medici, Sociologi, Operatori scolastici.
Scarica la locandina
Psicologa-Psicoterapeuta presso il C.U.A.V. di Palermo e Agrigento.
Psicologa-Psicoterapeuta, GdL Psicologia Forense presso OPRS
Cronista della Redazione di Palermo Today.
Dirigente psicologa-psicoterapeuta-Referente EIAM per i Consultori Familiari della ASP di Palermo.
Procuratore presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo.
Psicologa-Psicoterapeuta, GdL Psicologia Forense presso OPRS.
Commissario Capo della Polizia di Stato – Questura di Palermo- Squadra Mobile IV sez. “Reati sessuali e in pregiudizio dei minori“.
Ricercatore in psicologia dinamica presso il Dip.to di Scienze Psicologiche Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione- UNIPA.
Psicologo Giuridico. Area di competenza criminologia minorile.
Psicologa-Psicoterapeuta, Area di competenza Psicologia Giuridica-Coordinatrice del GdL Psicologia Forense presso OPRS.
Assistente Sociale Cav “Donne Nuove“ Bagheria
Psicologa e Psicoterapeuta, Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Palermo. Già didatta presso Istituto Italiano Psicoterapia Relazionale, supervisore, formatore.
Psicologo-Psicoterapeuta, GdL Psicologia Forense presso OPRS.
Avvocata penalista del Foro di Palermo, specializzata nell’assistenza alle vittime di crimini violenti e violenza di genere.
Dirigente scolastico presso il Liceo Statale “G.A. De Cosmi“ di Palermo.
Professore associato di Sociologia Giuridica, della devianza e mutamento sociale presso il Dip.to Culture e Società - UNIPA.
Dirigente Psicologo presso U.O.C. Serv. di Psicologia e referente coord.Psic. Giuridica ASP Trapani, GdL Psicologia Forense presso OPRS.
Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica presso il Trib. di Palermo. Coord. Dip.to “Violenza domestica e tutela delle vittime vulnerabili“.
Neuropsichiatra dell’età evolutiva, Psicoterapeuta, Referente UOCNPIA- ASP 6 Palermo. Consulente Esterno GdL Psicologia Forense presso OPRS.