Procedura
Il Consiglio dell’Ordine, entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, delibera l’iscrizione e la comunica all’interessato e alla Procura della Repubblica.

Modulistica
I moduli per l’iscrizione possono anche essere ritirati presso la segreteria nei giorni e negli orari di apertura degli uffici.

Compilazione online della domanda di iscrizione
È possibile procedere alla compilazione guidata della modulistica accedendo con SPID o CIE al seguente indirizzo: https://iscritti.oprs.it/iscrizioneguidata. Una volta completata la compilazione la domanda dovrà essere scaricata, firmata e inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o, in alternativa, consegnata brevi manu alla segreteria previo appuntamento da concordare scrivendo a sede@oprs.it.

Possono iscriversi alla sezione A dell’Albo coloro che siano in possesso della laurea in psicologia (“Vecchio Ordinamento”) o della laurea specialistica o magistrale, che abbiano superato l’esame di abilitazione alla professione di psicologo.

Compilare l’apposito Modulo di iscrizione sez. A (allegato A) e apporre marca da bollo da € 16,00.

Alla domanda bisogna allegare:

    • Una fotografia formato tessera per il rilascio del tesserino;
    • Fotocopia chiaramente leggibile del documento d’identità, fronte/retro;
    • Fotocopia del codice fiscale;
    • Quietanza dei seguenti versamenti:
      – € 168,00 (D. L. n. 7/05 del 31/01/2005) quale Tassa Concessioni Governative effettuato sul c/c postale n.8003 intestato a: Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – tasse concessioni Governative – codice della causale n. 8617: “Tassa erariale iscrizione Albo Psicologi”;
      – € 95,00 (€ 25 diritti di segreteria più € 70,00 quale contributo annuale, ridotto per l’anno in corso) mediante pagamento dell’avviso generato dal sistema pagoPA dal seguente link

La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno.

Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).

Possono iscriversi alla sezione B dell’Albo coloro i quali, in possesso della laurea di primo livello “Diploma in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale, classe 34), abbiano sostenuto e superato l’abilitazione all’esercizio della professione di “Dottore in tecniche psicologiche per contesti sociali, organizzativi e del lavoro”, o “Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità”.

Per iscriversi alla Sezione B dell’Albo occorre presentare la domanda di iscrizione compilata in tutte le sue parti, con marca da bollo da € 16,00 .

Alla domanda bisogna allegare:

    • Informativa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs 196/03;
    • Modulo di autocertificazione per l’iscrizione all’albo ( resa ai sensi dell’art. 2, L. 15/68 e dell’art. 3, commi 3 e 10, L. 127/97);
    • Una fotografia formato tessera per il rilascio del tesserino;
    • Fotocopia del documento d’identità, fronte/retro, chiaramente leggibile;
    • Fotocopia del Codice Fiscale;

Alla domanda vanno inoltre allegate le quietanze dei seguenti versamenti:

      • € 168,00 (D. L. n. 7/05 del 31/01/2005) quale Tassa Concessioni Governative effettuato sul c/c postale n.8003 intestato: “Ufficio Registro/ Tassa Concessioni Governative” con la causale: “Tassa erariale iscrizione Albo Psicologi”
      • € 95,00 (€ 25 diritti di segreteria più € 70,00 quale contributo annuale, ridotto per l’anno in corso) mediante pagamento dell’avviso generato dal sistema pagoPA dal seguente link

La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno.

Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).

Gli iscritti alla Sezione B dell’Albo degli Psicologi, in possesso della Laurea Specialistica in Psicologia e dell’abilitazione all’esercizio della professione di “Psicologo”, possono transitare alla sez. A.

Per passare alla Sezione A dell’Albo occorre presentare la domanda di iscrizione compilata in tutte le sue parti, con marca da bollo da € 16,00 . La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).Gli iscritti alla Sezione B dell’Albo degli Psicologi, in possesso della Laurea Specialistica in Psicologia e dell’abilitazione all’esercizio della professione di “Psicologo”, possono transitare alla sez. A.

Per passare alla Sezione A dell’Albo occorre presentare la domanda di iscrizione compilata in tutte le sue parti, con marca da bollo da € 16,00 . La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).

Secondo il regolamento la STP è iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti. La società multidisciplinare è iscritta presso l’albo o il registro dell’ordine o collegio professionale relativo all’attività individuata come prevalente nello statuto o nell’atto costitutivo.

Per iscriversi alla Sezione speciale STP occorre compilare l’apposito Modulo di iscrizione sez. STP e apporre marca da bollo da € 16,00.

Alla domanda bisogna allegare:

  • Atto costitutivo e statuto della società in copia autentica (nel caso di STP costituita nella forma della società semplice, dichiarazione autenticata del socio professionista cui spetti l’amministrazione della società);
  • Certificato di iscrizione nel registro delle imprese;
  • Certificato di iscrizione all’albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l’Ordine o il Collegio cui è rivolta la domanda (dichiarazione sostitutiva);
  • Fotocopia (fronte/retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale
    rappresentante;
  • Dichiarazione di insussistenza di incompatibilità di cui all’art. 6 del D.M. 34/2013 per ciascun socio, con allegata copia di un documento d’identità;
  • Elenco dei soci iscritti e dichiarazioni del legale rappresentante;
  • Quietanza del versamento di € 168,00 (D. L. n. 7/05 del 31/01/2005) quale Tassa Concessioni Governative effettuato sul c/c postale n° 8003 intestato: “Ufficio Registro/ Tassa Concessioni Governative” con la causale: “Tassa erariale iscrizione Sez. STP Albo Psicologi”;
  • Quietanza del versamento di € 100,00 (€ 25,00 per diritti di Segreteria, più € 75,00 quale contributo annuale, ridotto per l’anno in corso) per il pagamento dell’avviso generato dal sistema pagoPA dal presente link
    Causale: “Quota di prima iscrizione – Sez. STP”, riportando la ragione sociale della Società