Procedura Il Consiglio dell’Ordine, entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, delibera l’iscrizione e la comunica all’interessato e alla Procura della Repubblica.
Modulistica I moduli per l’iscrizione possono anche essere ritirati presso la segreteria nei giorni e negli orari di apertura degli uffici.
Compilazione online della domanda di iscrizione È possibile procedere alla compilazione guidata della modulistica accedendo con SPID o CIE al seguente indirizzo: https://iscritti.oprs.it/iscrizioneguidata. Una volta completata la compilazione la domanda dovrà essere scaricata, firmata e inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o, in alternativa, consegnata brevi manu alla segreteria previo appuntamento da concordare scrivendo a sede@oprs.it.
Possono iscriversi alla sezione A dell’Albo coloro che siano in possesso della laurea in psicologia (“Vecchio Ordinamento”) o della laurea specialistica o magistrale, che abbiano superato l’esame di abilitazione alla professione di psicologo.
Compilare l’apposito Modulo di iscrizione sez. A (allegato A) e apporre marca da bollo da € 16,00.
Alla domanda bisogna allegare:
La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).
Possono iscriversi alla sezione B dell’Albo coloro i quali, in possesso della laurea di primo livello “Diploma in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale, classe 34), abbiano sostenuto e superato l’abilitazione all’esercizio della professione di “Dottore in tecniche psicologiche per contesti sociali, organizzativi e del lavoro”, o “Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità”.
Per iscriversi alla Sezione B dell’Albo occorre presentare la domanda di iscrizione compilata in tutte le sue parti, con marca da bollo da € 16,00 .
Alla domanda vanno inoltre allegate le quietanze dei seguenti versamenti:
Gli iscritti alla Sezione B dell’Albo degli Psicologi, in possesso della Laurea Specialistica in Psicologia e dell’abilitazione all’esercizio della professione di “Psicologo”, possono transitare alla sez. A.
Per passare alla Sezione A dell’Albo occorre presentare la domanda di iscrizione compilata in tutte le sue parti, con marca da bollo da € 16,00 . La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).Gli iscritti alla Sezione B dell’Albo degli Psicologi, in possesso della Laurea Specialistica in Psicologia e dell’abilitazione all’esercizio della professione di “Psicologo”, possono transitare alla sez. A.
Per passare alla Sezione A dell’Albo occorre presentare la domanda di iscrizione compilata in tutte le sue parti, con marca da bollo da € 16,00 . La domanda può essere presentata di persona o inviata per posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Si precisa che la quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo, mentre l’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).
Secondo il regolamento la STP è iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti. La società multidisciplinare è iscritta presso l’albo o il registro dell’ordine o collegio professionale relativo all’attività individuata come prevalente nello statuto o nell’atto costitutivo.
Per iscriversi alla Sezione speciale STP occorre compilare l’apposito Modulo di iscrizione sez. STP e apporre marca da bollo da € 16,00.