La conoscenza documentata e puntuale della legislazione italiana in materia di diritto alla salute e al benessere dei cittadini, con particolare riguardo alle norme che regolano il Sistema Sanitario Nazionale, i Livelli Essenziali di Assistenza, i percorsi di prevenzione, assistenza, cura e riabilitazione, le prerogative delle professioni sanitarie, è un requisito indispensabile per dare credibilità, concretezza e direzione alla presenza, al ruolo e alle azioni dello psicologo in ambito sanitario.
La predisposizione da parte dell’OPRS di un Repertorio digitale delle normative nazionali e regionali (Sicilia) in ambito sanitario, al quale gli iscritti possono accedere anche da remoto, può rappresentare un strumento utile per acquisire, diffondere e condividere questa conoscenza e un supporto indispensabile per le attività istituzionali dell’Ordine.
Tenendo conto del carattere storico ed evolutivo della legislazione, la redazione del Repertorio segue un criterio temporale, dalla nascita della Repubblica (1948) ai nostri giorni, ed è integrato da riferimenti bibliografici a commento delle tematiche più importanti.
Prevenzione collettiva e sanità pubblica
Assistenza distrettuale Comprende i servizi sanitari e sociosanitari, assistenza farmaceutica, specialistica e diagnostica ambulatoriale, fornitura di protesi ai disabili, servizi domiciliari agli anziani e ai malati gravi: consultori familiari, SerT, servizi per la salute mentale, servizi per la riabilitazione dei disabili; strutture semiresidenziali e residenziali: residenze per anziani e disabili, centri diurni, case famiglia e comunità terapeutiche.
Assistenza ospedaliera Comprende i servizi di pronto soccorso, ricovero ordinario day hospital (esami medici in un giorno) e day surgery (operazioni chirurgiche in un giorno), la lungo-degenza e la riabilitazione.
Pagina è in aggiornamento.