In questo webinar intendiamo fare una riflessione intorno alla mutazione della domanda di cura della società contemporanea. A partire dal contesto socio-economico, quello neoliberista, seguiremo il modo in cui è cambiata la percezione del benessere soggettivo e come questa variata percezione si rifletta sulla prassi clinica. L’ascolto attento di questo disagio ci interroga su come l’umano stia cambiando le sue coordinate e ci mette al cospetto di un soggetto ibridato con il cyber, dove alberga e cresce una nuova forma di vita fatta di dati ed informazioni. Foucault, Lacan e Pollock ci faranno da guida in questo sguardo e rifletteremo su quale direzione possa inoltrarsi la cura.
Ci vediamo su Zoom. Incontro aperto a tutti gli iscritti all’Ordine.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “SSPIG” di Palermo, dove ricopre anche il ruolo di didatta e supervisore.
Dal 2005 è Professore invitato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e Professore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica presso il medesimo ateneo.
Dal 2009 è Professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara dove conduce un laboratorio di Psicologia Clinica.
Psicoterapeuta ad orientamento psiconalitico, è anche membro clinico di Jonas Roma (Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi) e dell’Associazione Europea di Analisi Transazionale (EATA). Svolge attività privata a Roma e Palermo.