Obiettivo: Offrire ai giovani colleghi e non interessati al complesso e articolato ambito della psicologia forense elementi fondamentali e orientamenti per l’approfondimento del tema, delineando le competenze professionali necessarie per il lavoro psicologico in ambito forense, la cornice giuridico-culturale e gli attori coinvolti nella valutazione psico-giuridica.
Il Webinar verrà svolto secondo un assetto dialogico e dinamico fra i relatori e sarà moderato dalla Dottoressa Antonia Luppino, coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Psicologia Forense Sicilia” presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Programma degli argomenti: Le cornici giuridiche in cui l’intervento si situa. Prassi ed operatività dello psicologo giuridico in ambito penale dall’assistenza alla valutazione del soggetto vulnerabile. I diversi contesti applicativi del CT/PM, del Perito e del CTP: differenze di ruolo e funzione.
Psicologa, psicoterapeuta, esperta di psicologia forense. CT e Perito presso la Procura e il Tribunale di Palermo e Termini Imerese CTU presso il Tribunale per i Minorenni e la Corte di Appello -sez. Minorenni- di Palermo.
Psicologo, psicoterapeuta gruppoanalista, dottore di ricerca. Dal 2014 consulente tecnico d’ufficio per le Procure di Palermo e Termini Imerese e perito del GIP al Tribunale di Palermo.
Psicologa, psicoterapeuta analitica presso il Cipa, istituto per l’ Italia Meridionale e la Sicilia, membro Iaap(International association for analytical psychology). Lavora da un decennio in ambito psico-giuridico nell’ascolto e valutazione del minore vittima di abuso e maltrattamento in qualità di Perito del GIP.