Obiettivo: Offrire ai colleghi interessati al complesso e articolato ambito della psicologia forense elementi fondamentali e orientamenti per l’approfondimento del tema, delineando le competenze professionali necessarie per il lavoro psicologico in ambito forense, la cornice giuridico-culturale e gli attori coinvolti nella valutazione psico-giuridica.
Il Webinar verrà svolto secondo un assetto dialogico e dinamico fra i relatori e sarà moderato dalla Dottoressa Antonia Luppino, coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Psicologia Forense Sicilia” presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Programma degli argomenti: Principali riferimenti legislativi. Fondamenti metodologici e deontologici nell’intervento dello psicologo giuridico. I diversi contesti applicativi della CTU. Ruolo e funzioni del CTU e del CTP: differenze di competenze ed interventi.
Psicologa, psicoterapeuta, esperta di psicologia forense. CT e Perito presso la Procura e il Tribunale di Palermo e Termini Imerese CTU presso il Tribunale per i Minorenni e la Corte di Appello -sez. Minorenni- di Palermo.
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale. Psicologa c/o due Case Rigugio nel Comune di Palermo. Responsabile del CAVde’ Centro Padre nostro. Svolge attività clinica presso il proprio studio ed è consulente presso il Tribunale di Palermo, in materia di separazione e divorzio e presso il T. M. E la Procura Minori. È stata esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo e G. O. Presso il T. M.
Psicologa Psicoterapeuta Approccio Umanistico Integrato,. Si occupa da anni di psicologia giuridica. È dirigente psicologo presso la Asp di Trapani (u.os servizio di psicologia), CTU del Tribunale di Trapani area civile, ambito delle separazioni e divorzi giudiziali, Giudice onorario “esperto del Tribunale di Sorveglianza” Di Palermo. Svolge anche attività clinica in extramenia come psicoterapeuta individuale e di coppia.