I Disturbi dello Spettro dell’Autismo rappresentano una categoria diagnostica che richiede una specifica competenza degli operatori, sia nell’ambito della diagnosi clinica che nella realizzazione dei percorsi abilitativi dedicati. A partire da questo presupposto il gruppo di lavoro si propone l’obiettivo di favorire la diffusione di una “cultura dell’autismo” finalizzata ad ottimizzare i percorsi di presa in carico, delineando un insieme di proposte operative e di raccomandazioni finalizzate a migliorare la programmazione degli interventi sanitari e sociali in favore delle persone con autismo e delle loro famiglie. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati è prevista la creazione di sottogruppi dedicati all’approfondimento di specifiche aree tematiche (ad es. diagnosi precoce, intervento precoce, diagnosi ed intervento per l’età evolutiva, diagnosi ed intervento per l’età adulta, l’intervento a scuola, … ) a cui seguirà una rilettura e condivisione delle linee guida e delle buone prassi esistenti, la stesura di protocolli di intervento e la loro condivisione per mezzo di eventi divulgativi, webinar e conferenze con riferimento specifico al ruolo dello psicologo quale membro dell’equipe specialistica sia nella fase diagnostica, sia di intervento.

Coordinatrice: Marinella Zingale
Componenti: Cascino Marika, Ficili Valentina, Genitori D’Arrigo Valentina, Giordano Sandra, Guzzo Maria Gabriella, Maggio Roberta, Miceli Luana, Spalletta Angelica

Intervista alla coordinatrice