L’occasione formativa che si propone è connessa alla stipula di diversi Protocolli di Intesa fra le Procure della nostra Regione e l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Nel rispetto dei contenuti dei Protocolli, i contenuti della giornata di studio vogliono avviare uno spazio di confronto e condivisione sull’attuale statuto delle Sommarie Informazioni Testimoniali (SIT), facendo riferimento ai criteri metodologici e deontologici riconosciuti dalla letteratura scientifica nazionale, al fine di dare ampia e fattiva attuazione di Buone Prassi nel delicato e complesso lavoro di ascolto delle vittime vulnerabili che, quotidianamente, gli operatori del diritto e della psicologia svolgono.
SALUTI ISTITUZIONALI GENERALE DI BRIGATA ROSARIO CASTELLO – Comandante della Legione Carabinieri DR.SSA GAETANA D’AGOSTINO – Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia DR.SSA LAURA VACCARO – Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo DR.SSA CLAUDIA CARAMANNA – Procuratore Capo Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo DR.SSA ANTONELLA CONSIGLIO – Presidente Aggiunto Sezione GIP/GUP presso il Tribunale di Palermo DR. AMBROGIO CARTOSIO – Procuratore Capo Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese
APERTURA DEI LAVORI E MODERAZIONE DR.SSA ANTONELLA LUPPINO – Psicoterapeuta, Coordinatore del GDL di Psicologia Forense dell’OPRS
PROGRAMMA SPAZIO E TEMPO DELL’ASCOLTO DELLA VITTIMA VULNERABILE: MODELLI DI INTERVISTA INVESTIGATIVA, REDAZIONE DEL VERBALE DI S.I.T. E DEL PARERE DELL’ESPERTO PSICOLOGO NEL REPORT CONCLUSIVO, PROCEDURE UTILI ALL’ESPLETAMENTO DELL’INCARICO
DR.SSE LUISA BETTIOL, CLIO DI GUARDO, MONICA GUZZARDI – Sostituti Procuratori presso il Tribunale di Palermo DR.SSA ROSARIA MAIDA – Dirigente divisione anticrimine della Questura di Palermo TENENTE GIADA CONTI – Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Piazza Verdi DR.SSA MARIA AUSILIA FINOCCHIARO – Commissario Capo della Polizia di Stato, responsabile dell’Aliquota Specializzata ‘Fasce deboli’ della Procura. DR. VINCENZO NUZZO – Psicologo e Psicoterapeuta, Componente del GDL di Psicologia Forense presso l’OPRS
IL “DOPO LE INDAGINI”: LE INTERLOCUZIONI FRA PROCURA-UFFICIO DEL GIP-GIUDICE O COLLEGIO GIUDICANTE E IL CT/PM: QUALI I NODI CRITICI NELLE FASI SUCCESSIVE ALLE S.I.T.?
DR.SSE LUISA BETTIOL, CLIO DI GUARDO, MONICA GUZZARDI – Sostituti Procuratori presso il Tribunale di Palermo DR.SSA LIDIA ZAONER – Psicologa e Psicoterapeuta, Componente del GDL di Psicologia Forense presso l’OPRS
DIBATTITO E CONCLUSIONI
Tutti i partecipanti sono invitati ad animare il confronto con quesiti e riflessioni utili alla determinazione di corrette azioni operative.
È PREVISTO RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Gli interessati possono seguire l’evento sulla piattaforma ZOOM iscrivendosi da