La valutazione neuropsicologica è una parte fondamentale della pratica clinica di molte strutture sanitarie e richiede l’utilizzo di strumenti psicometrici affidabili.
L’ENB-3 è una breve batteria di screening che si presenta come versione aggiornata e rivista della precedente ENB-2:
1) possibilità di somministrare la batteria, oltre che in forma cartacea, anche in forma completamente digitale tramite un tablet;
2) aggiornamento dei dati normativi che comprendono 1050 persone con età da 15 a 99 anni valutati tutti tra il 2020 e il 2021;
3) calcolo automatico dei punteggi per età , sesso, scolarità e per indice di riserva cognitiva (misurata con il Cognitive Reserve Index questionnaire);
4) nuovo metodo per il confronto dei punteggi con i cut-off di riferimento;
5) calcolo automatico del cambiamento significativo a seguito di somministrazioni ripetute nel tempo.
Considerate le sue solide proprietà psicometriche e la notevole agilità di somministrazione, amplificata dalla versione digitale, ENB-3 costituisce una breve batteria di screening che si colloca tra gli strumenti di base della neuropsicologia.
In questo webinar si illustrerà la batteria ENB3, come somministrarla e le proprietà psicometriche che la rendono altamente affidabile per la valutazione cognitiva.
Sara Mondini si è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova dove ha anche conseguito un Ph.D. in psicologia sperimentale. Durante il dottorato di ricerca ha trascorso molti mesi all’estero in diversi luoghi di ricerca: il National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra; il Centre de recherche de l’Institut Universitaire de Gériatrie a Montréal. Dal 2004 lavora come professore presso l’Università degli Studi di Padova dove insegna in vari corsi di laurea triennale, magistrale, Master e nelle Scuole di Specializzazione. I suoi argomenti di ricerca si focalizzano sulla neuropsicologia clinica e in particolare sul deterioramento cognitivo nelle malattie neurodegenerative. È autrice di numerosi studi sulla neuropsicologia, che sono stati pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. È membro della Standing Committee in Neuropsicologia clinica presso l’EFPA ed è stata membro del direttivo della Società Italiana di neuropsicologia. Ha una estesa esperienza clinica avendo lavorato come consulente neuropsicologa per circa 15 anni.