Anche per l’anno 2023 sono stati rinnovati i fondi da parte del Ministero della Giustizia per il Supporto Psicologico al Personale di Polizia Penitenziaria ed è stato rinnovato il protocollo dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria, il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo e l’Associazione “Girotondo intorno al sogno”.
Il contributo della nostra categoria professionale diventa sempre più indispensabile per il personale che lavora all’interno degli istituti penitenziari, che si trova a fronteggiare quotidianamente situazioni di elevata complessità e delicatezza.
Un ambito sempre più in espansione e che richiede una formazione specifica, proprio per il complesso contesto in cui si svolge.
A tal proposito abbiamo deciso di garantire agli iscritti e alle iscritte dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana una formazione con il gruppo di lavoro del Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma che si è occupato di elaborare le Note scientifiche per la redazione di linee guida per il supporto psicologico all’interno degli Istituti Penitenziari.
Il ciclo di incontri si articolerà in tre moduli della durata di tre ore ciascuno in modalità remota.
Panoramica generale sulle “Linee guida per il supporto psicologico all’interno degli istituti penitenziari”, a partire dalle premesse che sono alla base della loro costruzione, ovvero l’analisi del contesto e dei bisogni degli Operatori che lavorano nel contesto penitenziario, fino alle modalità di intervento, ovvero di utilizzo delle linee guida, nelle diverse fasi (prevenzione, peri-traumatica e post-critica).
Direttrice del Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma
Professore Ordinario di Psicologia Generale Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, Forense e Criminologica Responsabile del Laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata
Specializzanda in Psicoterapia presso Scuola ITRI – Istituto di Terapia Relazionale Integrata, Roma
PhD Student in Psicologia e Scienza Cognitiva presso il Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma