Webinar 7 – DSA: Le recenti Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i nuovi codici ICD-11
Luogo: webinar online
Data: 22 Aprile 2022
Orario: 18:00 - 19:30

Il 2022 segna l’ingresso due importanti ed attese novità per chi si occupa di Disturbi Specifici di Apprendimento.

Il primo punto è rappresentato dalla pubblicazione, nel 2019, da parte della World Health Organization, dell’International Classification of Diseases nella sua 11ª versione (ICD-11), già entrato in vigore negli Stati membri dal 1 gennaio 2022. La relazione tecnica vedrà l’analisi dettagliata dei nuovi codici dell’ICD-11 sui DSA e la loro applicazione nella diagnostica professionale.

Il secondo punto, quello più corposo, concerne gli aggiornamenti e le integrazioni contenute nelle nuova Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, pubblicate il 20 Gennaio 2022 a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il documento, molto articolato con oltre 860 pagine, tratta le raccomandazioni su vari quesiti clinici.

Nel dettaglio i 9 quesiti clinici, e loro raccomandazioni, che andremo ad approfondire sono:

  1. Indici predittivi dei DSA;
  2. Diagnosi Disturbo Comprensione del testo;
  3. Quantità simboliche e non, nel disturbo del calcolo;
  4. Competenze matematiche nel disturbo del calcolo;
  5. Diagnosi Disgrafia; 6- Abilità compromesse nei DSA;
  6. Diagnosi nei bambini Bilingui;
  7. DSA Adulti;
  8. Trattamento dei DSA.

Il webinar, su impostazione tecnico-professionale, ha come focus l’aggiornamento sulle buone prassi, per tutte le colleghe ed i colleghi che a vario titolo si occupano di DSA, dalla diagnosi clinica al trattamento specialistico.

Dott. Gianluca Lo Presti
Relatore:

Dott. Gianluca Lo Presti

Psicologo professionista, si occupa di Psicopatologia dell’Apprendimento.
Autore sui DSA dei principali manuali sulla diagnosi clinica, sul potenziamento individuale, ed uno degli Autori, in qualità di maggiori esperti, delle Linee guida DSA Erickson. Docente sui DSA presso scuole di specializzazione ad indirizzo evolutivo e Webinar sui DSA.