L’adolescenza contemporanea è caratterizzata da una forma di narcisismo che vede nella ricerca esasperata dell’ammirazione e del riconoscimento sociale da parte dei pari e della rete l’obiettivo fondamentale del processo evolutivo. In questa logica è il rapporto con il proprio Sé corporeo che non sembra adeguarsi ai dettami dell’idealizzazione immaginaria che spesso genera problemi e che quindi sia meglio sparire piuttosto che affrontare l’ostacolo insormontabile dello smascheramento e della vergogna. Il corpo diventa inaccettabile, la fonte di una vergogna insostenibile che spinge a sparire dimagrendo, nascondendosi, ferendosi e uccidendosi. Tra queste modalità, il ritiro sociale ha avuto un aumento esponenziale in questo periodo pandemico e post-pandemico. Di fronte a questa modalità attraverso la quale si esprime il dolore psichico in adolescenza, è necessario un ripensamento delle normali strategie terapeutiche nella presa in carico. Agli operatori socio-sanitari, ai docenti e agli educatori che si trovano ad affrontare questa problematica può risultare utile l’interpretazione evolutiva del fenomeno del ritiro sociale e l’acquisizione di linee guida per la realizzazione di interventi terapeutici e socio-educativi.
Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È socio fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano. È Responsabile Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano. È docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del giovane adulto Minotauro di Milano. È Presidente Onorario dell’Associazione CAF Onlus di Milano. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche sull’adolescenza tra cui il libro di recente pubblicazione Gioventù rubata, Rizzoli, Milano, 2022).
Tra i suoi libri: Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti, Solferino, Milano, 2020, (a cura di con E. Paracchini, R. Spiniello, A. Rossetti); Le ragazze sono cambiate. Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale, Franco Angeli, Milano, 2019; L’insostenibile bisogno di ammirazione, Laterza, Bari, 2018; (con M. Aime) La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio, Einaudi, Torino, 2014; (con L. Turuani), Narciso innamorato. La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti, Rizzoli, Milano, 2014; La paura di essere brutti. Gli adolescenti e il corpo, Raffaello Cortina, Milano, 2013; Cosa farò da grande? Il futuro come lo vedono i nostri figli, Laterza, Roma-Bari, 2012; (con C. Assante, M. Bufano, M. Malacrida), La vocazione psicoterapeutica. Come si diventa psicoterapeuti dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano, 2011; (con S. Bignamini, D. Comazzi), Psicoterapia evolutiva dell’adolescente, Franco Angeli, Milano 2010; Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi, Laterza, Roma-Bari 2009; (con A. Piotti), Uccidersi. Il tentato suicidio in adolescenza, Raffaello Cortina, Milano 2009.