Effettua una ricerca
Cerca
Amministrazione Trasparente
Albo
Area Riservata
Ordine
Consiglio
Gruppi di Lavoro
Consulta Bandi ASP
Consulta giovani
Segreteria
Commissione Tutela
Ufficio Istruttorio Disciplinare
Lo Psicologo
Aspetti fiscali
Assicurazione
Codice deontologico
ECM
Nomenclatore
Normative
Lauree abilitanti
Scuole Psicoterapia
Il Cittadino
Cos’è la psicologia
Dottore in tecniche psicologiche
Psicologo
Psicoterapeuta
Vie d’uscita
Frammenti
Istituzioni
Amministrazione Penitenziaria
Prefettura Messina
Procura Catania
Procura Messina
Procura Palermo
Procura Patti
Procure Trapani Marsala et al.
Procura Termini Imerese
Rete Antiviolenza
Rete Civica Salute
Tribunale Minori Palermo
Tribunale di Trapani
Ufficio Scolastico Regionale
Altre
Servizi
Rivista Psicologi & Psicologia in Sicilia
Consulenza legale
Consulenza fiscale
Posta Elettronica Certificata
Convenzioni
Crediti Giunti testing
Voucher formativi
Bandi e Selezioni
Privacy e consenso informato
Modulistica
Eventi
Notizie
Ultime Notizie
Rassegna stampa
FAQ
Amministrazione Trasparente
Albo
Home
/
Ordine
La Task Force regionale per l’elaborazione delle linee-guida per l’anno scolastico 2020-2021.
Scuola
| 16 Luglio 2020
L’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana ha chiesto di far parte della Task Force regionale per l’elaborazione delle linee-guida per l’anno scolastico 2020-2021.
La nostra richiesta di partecipazione è stata presentata a lavori già iniziati e abbiamo potuto essere presenti solo all’ultimo incontro del 13 luglio u.s.. Siamo tuttavia riusciti a fare inserire delle azioni importanti per la popolazione scolastica, come ora esposte nel capitolo
II.2.4 Prevenzione del rischio psicosociale
che riportiamo qui per intero:
L’emergenza COVID-19 si configura, anche per la Scuola e le attivitaÌ€ educative, come una situazione di rischio psicosociale, della quale ad oggi non sono del tutto misurabili gli effetti.
Coerentemente con quanto previsto nel “Piano Scuola 2020-2021”, tutte le misure di contenimento del rischio sanitario dovranno convivere con analoghe misure per la limitazione del rischio psicosociale e con la realizzazione di un progetto educativo ancora piuÌ€ completo ed articolato, anche al fine di prevenire la dispersione scolastica.
A tale scopo si suggerisce:
– la promozione di specifici
 “Patti educativi” di comunitaÌ€
, finalizzati all’alleanza tra Scuola ed Enti locali, istituzioni pubbliche e private, soggetti del terzo settore;
– il rafforzamento degli spazi di condivisione e di
Â
alleanza tra Scuola e Famiglia
, anche a distanza;
– il ricorso ad
Â
azioni di supporto psicologico
in grado di gestire sportelli di ascolto e di coadiuvare le attività del personale scolastico nella applicazione di metodologie didattiche innovative (in presenza e a distanza) e nella gestione degli alunni con disabilità e di quelli con DSA o BES, per i quali non sono previsti insegnanti specializzati di sostegno.
Al riguardo, l’Assessorato si riserva di concludere apposito accordo convenzionale con l’Ordine regionale degli Psicologi, in analogia con quanto giaÌ€ formalizzato con gli Ordini dei Medici della Sicilia.
Alleghiamo il testo integrale del Documento di indirizzo regionale.
VEDI ALLEGATO
Condividi su
Continua a leggere
Giornata Salute Mentale
| 10 Ottobre 2025
Sofferenza psichica collettiva e nuove generazioni: la ricostruzione dopo le macerie visibili e invisibili
Leggi di più
attualitÃ
| 2 Ottobre 2025
L’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana aderisce allo sciopero generale in difesa della Flotilla per Gaza. Rinviato l’evento formativo del 3 ottobre
Leggi di più
STS
| 25 Settembre 2025
Sistema Tessera Sanitaria: le novità introdotte dal D. Lgs. 81/2025
Leggi di più
Privacy Policy
Cookie Policy
Credits