Con questo libro Francesco Carpano sposta l’interesse dalla prevenzione del disagio psicologico, oggetto di pubblicazioni precedenti, alle relazioni che si osservano nella società in una fase storica di criticità e incertezze a livello individuale, sociale ed educativo, caratterizzata da un diffuso deficit di empatia e di scarsa disponibilità all’ascolto.
Anche con questo lavoro, l’autore nel duplice ruolo di docente e psicologo intende dare un contributo nella prospettiva preventiva.
L’impostazione del libro rispecchia un possibile percorso autoformativo del lettore che dopo aver acquisito gli strumenti idonei a costruire relazioni di qualità nella coppia e nell’ambito educativo (genitore- figlio e docente – alunno trattati nella prima parte), può riflettere sugli stimoli, elaborarli, accrescere la motivazione alla crescita personale e nel contempo stimolare quella dell’altro nella logica circolare del dare e del ricevere.
Il lettore viene accompagnato in questo percorso per rivisitare e/o consolidare i prerequisiti necessari a costruire una relazione significativa, quali l’autenticità, la disponibilità al confronto, e soprattutto l’atteggiamento di umiltà dopo aver ridefinito l’approccio, a volte, intriso di autoreferenzialità, di egocentrismo e di tratti narcisistici.
Uno dei concetti-chiave è la relazione di qualità caratterizzata da vicinanza emotiva, condivisione, reciprocità e da interdipendenza positiva.
Il punto centrale che dà senso alla relazione è la riscoperta dell’altro dal quale si può ricevere per arricchirsi culturalmente e interiormente. Si costruiranno, così, relazioni positive, gratificanti e ricche di senso.
Fare prevalere il noi sull’Io consente il cambio di paradigma delle relazioni confermando il pensiero di Martin Bauber secondo il quale “ l’uomo è se stesso solo nell’incontro con l’altro”.
L’ambito educativo è il terreno privilegiato nel quale le relazioni significative svolgono un ruolo importante per lo sviluppo psicologico del bambino e dell’adolescente.
Per questo motivo Carpano Incoraggia docenti e genitori a superare la crisi di autorevolezza che li affligge, sollecitandoli a costruire un’alleanza educativa all’insegna della coerenza. Per motivare il lettore al cambiamento e ad intraprendere un percorso parallelo e vicino all’educando, l’autore mette in rilievo i benefici che procurano le relazioni, secondo gli studiosi delle Neuroscienze, in termini di benessere fisico e psicologico nel momento in cui il soggetto fa l’esperienza del dare (chi dà fa felice l’altro e se stesso).
Vivere bene le relazioni. Costruire rapporti significativi per crescere di Francesco Carpano Youcanprint, Lecce, 2019