“La Forza dello Spirito. Itinerari analitici” di M. Rosalia Novembre, Elena Aragona, Carmen Prestifilippo
Recensioni | Dicembre 2021
Autore: Rosario Puglisi

Ho il piacere di presentare un interessante saggio curato dalla dott.ssa Maria Rosolia Novembre, assieme alle colleghe dott.ssa Elena Aragona e dott.ssa Carmen Prestifilippo, psicologhe analiste, Soci CIPA Istituto Meridionale e Sicilia, e membri della IAAP, tutte abilitate alla docenza e alle supervisioni presso l’Istituto.

Proprio dall’esperienza didattica attraverso la costituzione di un gruppo di ricerca teorico-clinica, che opera ormai da diversi anni proprio sul tema della Spiritualità, che ha preso corpo lo stimolante e notevole saggio dal titolo La Forza dello Spirito. Itinerari analitici.

Il gruppo di studio, all’interno dell’Istituto Meridionale del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), ha reso concreti i contributi di vari autori, raccolti in questo testo, che dimostrano quanto l’odierno “pensiero del calcolo”, di heideggeriana memoria, possa oggi coniugarsi con la vivida essenzialità e la potenza di un “pensiero meditante”, a condizione che, quest’ultimo, venga sperimentato nella sua libertà da certe razionalizzazioni o dal pensiero della tecnica.

Chi legge il testo avrà così la possibilità di confrontarsi con temi che in termini di idee, immagini, esperienze interiori e vissuti collettivi, compongono la vasta articolazione della Spiritualità, prevalentemente osservata dal punto di vista della Psicologia Analitica.

Ormai non vi sono dubbi sul fatto che il confronto con l’Inconscio, rivisitato anche dalle neuroscienze, deve necessariamente risolversi attraverso la realtà psichica dell’Anima, così come aveva intuito , in tempi non sospetti, C. G. Jung, rendendo la Psicologia Analitica, sul piano epistemologico e della teoresi, agente efficace della riconciliazione tra scienza e campi dello Spirito.

La partecipazione attraverso riflessioni e contributi, non solo delle curatrici del volume, ma di altre personalità del mondo analitico nazionale quali : Francesco La Rosa, Pasqualino Ancona, Patrizia Baldieri, Rosalinda Rizzo, Giancarlo Magno, Francesca Picone, Maurizio Nicolosi Manuela Raunisi, Chiara Campagna, Angelo Barbagallo, Anna Maria Costantino, Marta Cavallaro hanno, a mio avviso, realizzato, nelle sue infinite forme e rappresentazioni, quel mondo spirituale che, nella religione e nella psicologia, crea quella relazione ontonomica d’interdipendenza, molto cara al filosofo e teologo Raimon Panikkar, che affermava l’assetto aduale delle due dimensioni dove appare, sempre più urgente, la necessità di un superamento dei rispettivi concetti.

Del resto lo stesso Jung quando parla, nei vari passaggi delle sue opere, di individualismo etico, fa riferimento ad una morale che non va ricercata dall’esterno sotto forma di legge, ma deriva dallo sviluppo delle entità animico-spirituale dell’uomo in cui si costella l’elemento divino.

Diventa fondamentale ed indispensabile, quindi, l’incontro con l’Altro, il recupero con l’Assoluto, con l’Inconscio.

La relazione con l’Assoluto e, in termini junghiani, con l’Inconscio è un incontro/scontro imprevedibile, vitale, che permette al soggetto l’irto percorso dell’individuazione.

Ecco perché suggerisco la lettura di questo libro che ho trovato molto stimolante, se pur nella sua necessaria sintesi, augurando agli autori dei variegati contributi (per citare Francesco La Rosa in prefazione), che questa dimensione estatica possa sempre accompagnare tutti gli autori di questo testo per altri eventuali contributi che verranno espressi anche attraverso le loro personali ierofanie, cercando di annunciare alla coscienza umana l’inesprimibilità, l’inaccessibilità o l’irraggiungibilità del Sacro.

La Forza dello Spirito. Itinerari analitici di M. Rosalia Novembre, Elena Aragona, Carmen

QANAT (Editoria & Arti visive), Palermo, 2020

Condividi su