Le Comunità Terapeutiche Assistite sono strutture sanitarie residenziali che ospitano persone affette da patologie psichiatriche in fase post acuta a cui è dedicato un programma di intervento terapeutico riabilitativo, in regime di lungodegenza.
La C.T.A. Sentiero per la vita di Calatafimi Segesta pone particolare attenzione all’utilizzo della pittura, della musica, del cinema e del teatro nei laboratori riabilitativi in quanto consentono di attraversare la sfera emotivo-affettiva dell’individuo e favorire la modulazione delle emozioni.
Le meta-analisi presenti nella letteratura scientifica attestano che le tecniche espressive, se integrate in programmi di cura completi, risultano efficaci nel trattamento delle psicosi. [1]
La pandemia del 2020 e le conseguenti restrizioni sociali, hanno inciso fortemente sulle possibilità riabilitative e di reinserimento degli utenti ospiti delle strutture residenziali.
Menti in corto, figlio della resilienza alla pandemia, è nato con il duplice obiettivo di realizzare un Concorso di Cortometraggi sul tema “2020: Anno bisesto, anno funesto?” nonché uno studio sull’efficacia terapeutica delle tecniche espressive nei percorsi riabilitativi di pazienti psichiatrici.
La realizzazione di un corto è stato solo il punto di arrivo di un percorso che attraverso il lavoro di rete e la stimolazione della creatività e delle abilità artistiche e sociali si è posto gli obiettivi di promuovere il benessere psicosociale di ciascun partecipante, favorire modalità di comunicazione alternative attraverso l’espressione artistica e ridurre lo stigma sociale.
L’iniziativa, in collaborazione S.I.R.P. Sicilia, è stata patrocinata dall’Assessorato Regionale alla Salute e alla Famiglia e dalla società “Intents srl”.
Nel 2023 è partita la seconda edizione del Concorso che attualmente è ancora in corso e si concluderà a luglio 2024 e con la quale si proseguirà lo studio già avviato nella prima edizione approfondendo gli aspetti legati all’empowerment, alla recovery e allo stigma sociale.
LE FASI:
Giugno-Luglio 2020
Diffusione del Bando di Concorso aperto a tutte le strutture che si occupano di riabilitazione attraverso la SIRP e i social media.
Numerosi VIP hanno sostenuto l’iniziativa attraverso brevi video promozionali diffusi sulla pagina Fb “MENTI IN CORTO” con il triplice obiettivo di pubblicizzare il progetto, ridurre lo stigma sociale e favorire la motivazione alla partecipazione dei pazienti delle strutture potenzialmente coinvolte.
Luglio-Ottobre 2020
Somministrazione ai partecipanti della batteria testale “Pre” che è stata poi risomministrata a conclusione del progetto al fine di individuare eventuali miglioramenti dei partecipanti in alcune aree.
N.52 iscrizioni pervenute hanno coinvolto più di 60 strutture del territorio nazionale: n.44 Sicilia, n.4 Puglia, n.2 Campania, n.1 Basilicata, n.1 Lombardia. Tipologia di strutture:
Contestualmente si sono svolte le videoconferenze tra i gruppi partecipanti, al fine di facilitare la conoscenza e lo sviluppo di relazioni nonché favorire il lavoro di rete tra strutture e servizi che si occupano di riabilitazione psichiatrica.
Novembre 2020-Marzo 2021
I Corti realizzati sono stati inviati ai membri della “Giuria Tecnica” e alla “Giuria Popolare” per una distinta valutazione dei lavori dando così luogo a due diverse classifiche finali.
La Giuria Tecnica, presieduta dal Prof. A. Francomano (Psichiatra e all’epoca Presidente della S.I.R.P. Sicilia) era composta da esperti nel settore dell’arte e dello spettacolo, della psichiatria e della riabilitazione psichiatrica.
La Giuria Popolare era composta dagli stessi utenti che all’interno delle strutture di appartenenza hanno visionato e votato i Corti.
Aprile-Giugno 2021
Diffusione dei Corti attraverso i social: terza valutazione da parte del pubblico (Giuria Mediatica).
L’utilizzo dei social ha permesso di offrire al progetto una forte risonanza mediatica (circa un milione di visualizzazioni) a diffondere un’immagine positiva della riabilitazione.
Nello stesso periodo si è avviato il processo di ri-somministrazione a tutti i partecipanti della batteria testale “Post-Corto”.
Il progetto si è concluso con due distinte manifestazioni svoltesi entrambe a Palermo: una premiazione dei Corti con il coinvolgimento dal vivo e in streaming di tutte le strutture partecipanti (presentata dal comico Marco Manera) e la diffusione dei risultati dello studio ad un Convegno organizzato dalla SIRP Sicilia.
RISULTATI PRIMA EDIZIONE
Il progetto ha permesso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
In particolare si sono registrati sensibili miglioramenti dei partecipanti, al netto dei drop-out, nella somministrazione PRE e POST dei seguenti test:
LA 2° EDIZIONE
Nel 2023, Sentiero per la Vita ha promosso una nuova edizione del Concorso e proseguito l’attività di ricerca circa l’efficacia terapeutica delle tecniche espressive cinematografiche.
Alla chiusura delle iscrizioni, è stata registrata la partecipazione di 60 strutture, coinvolgendo circa 600 partecipanti tra operatori e pazienti. Di seguito viene riportato il grafico con le Regioni di provenienza:
La pubblicazione dei Corti è prevista per maggio 2024 e la premiazione a giugno 2024; saranno, infine, condivisi i dati dello studio aggiornati.
CONCLUSIONE
Le due edizioni del progetto hanno permesso di:
Note
[1] Crawford, M. J., Killaspy, H., Barnes, T. R., Barrett, B., Byford, S., Clayton, K., … & Waller, D. (2012). Group art therapy as an adjunctive treatment for people with schizophrenia: multicentre pragmatic randomised trial. Bmj, 344.