“La clinica gruppoanalitica oggi, in Italia. Inquadramenti teorici ed esperienze nel sociale” e “Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia operativa e esperienza contemporanea” a cura di Girolamo Lo Verso
recensioni | Luglio 2025
Autore: Calogero Lo Piccolo

Alla fine degli anni Ottanta, la ricerca gruppoanalitica in Italia cominciava il suo periodo dorato. In rapida successione uscivano i testi di Diego Napolitani, di Franco Di Maria e Girolamo Lo Verso, di Franco Fasolo, e del gruppo di ricerca che faceva riferimento alla Cattolica a Roma, da Leonardo Ancona a Corrado Pontalti.
Decenni fecondi per la nuova concezione di clinica, correlata ad una teoria della personalità e una teoria della tecnica straordinariamente coerente e rispettosa della natura complessa dell’essere.
La rielaborazione di alcuni dei concetti fondamentali di Foulkes, dava vita ad una teoria che nel corso degli anni ha avuto una straordinaria valenza euristica, adattandosi a ambiti molto diversi della pratica clinica e della psicoterapia, oltre che alla comprensione di alcuni fenomeni sociali come le organizzazioni criminali come Cosa Nostra.
Il Laboratorio di Gruppoanalisi di Palermo, cui ho avuto il piacere di aderire per molti anni, ha costituito uno dei motori centrali di questa spinta innovativa.
A distanza di alcuni decenni, quasi quattro per la precisione, Girolamo Lo Verso ha avuto la curiosità scientifica di esplorare come tutto ciò si sia evoluto nel corso del tempo, soprattutto in questo ventennio del nuovo millennio.
Semplicemente ha chiamato a raccolta una serie di colleghe e colleghi, invitandoli a dare testimonianza dello stato dell’arte contemporaneo gravitante attorno ai costrutti gruppoanalitici.
Da questo lavoro, durato un paio di anni, sono scaturiti due densi volumi che racchiudono queste testimonianze.
Il primo volume La clinica gruppoanalitica oggi, in Italia. Inquadramenti teorici ed esperienze nel sociale, racchiude una serie di testi che narrano gli aggiornamenti teorici avvenuti nel corso del tempo in vari ambiti di applicazione e ricerca, con particolare attenzione a tematiche clinico sociali.
Il secondo volume, Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia operativa e esperienza contemporanea, verte più sulla dimensione applicativa e gli aggiornamenti di teoria della tecnica nei vari ambiti in cui oggi l’uso dei gruppi e’ prassi consolidata e non più pratica pionieristica, come accadeva decenni addietro, agli albori delle teorizzazioni.
Entrambi i volumi sono curati da Girolamo Lo Verso e editi da FrancoAngeli.
C’è molta ricchezza di conoscenze e pratiche in questi volumi, con scarse ridondanze tra un contributo e l’altro, sorprendentemente.
Ciò in parte è dovuto alla eterogeneità degli argomenti, ma è anche una ulteriore dimostrazione di come uno dei pregi maggiori della ricerca gruppoanalitica sia dato dalla duttilità della teoria stessa, a dispetto del rigore dei propri presupposti teorici e epistemologici.
Un lavoro quindi molto piacevole da leggere e molto necessario.

G. Lo Verso (a cura di), La clinica gruppoanalitica oggi, in Italia. Inquadramenti teorici ed esperienze nel sociale
FrancoAngeli, 2025

G. Lo Verso (a cura di), Il lavoro clinico con i gruppi. Metodologia operativa e esperienza contemporanea
FrancoAngeli, 2025

Condividi su