Il volume, elaborato da una professionista psicologa esperta del settore, presenta una sintesi delle principali teorie esplicative dei processi di apprendimento, con specifico riferimento alla condizione neurofunzionale mediata dal sistema nervoso centrale, ma anche alla lettura psicologica delle principali scuole di pensiero della psicologia quali Gestalt, Scuola di Palo Alto, e le più recenti ricerche sulla “Embodied Cognition”. Inoltre viene anche indagato il correlato emotivo, spesso associato alla presenza di un disturbo dell’apprendimento, che intacca i processi di costruzione del senso di autoefficacia e contribuisce allo sviluppo della stima di sé e dell’identità personale.
Viene altresì fatto un breve accenno ai possibili trattamenti ed elencati i principali strumenti compensativi e dispensativi a supporto, mirati a personalizzare il percorso di studio ed adattarlo allo stile di ciascun individuo con DSA, non trascurando l’importanza dell’apprendimento cooperativo e il ruolo del lavoro di gruppo.
Il volume, che assolve alla necessità di toccare più punti salienti, talora si limita nell’approfondimento dei temi, tuttavia viene comunque raggiunto lo scopo di una buona sintesi delle tematiche trattate. L’intento apprezzabile in più punti dell’elaborato è fare rilevare che la condizione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, venga considerata, aldilà dei possibili svantaggi, come un punto di forza, in quanto come asserito dall’autrice stessa: “La bellezza […] dei DSA è quindi una mente creativa che permette di trovare soluzioni originali […]”.
D. Ardito, Dislessia e neuroni specchio, Todi, Tau Editrice, 2024