Il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), è una società che si propone: lo studio, lo sviluppo e la diffusione della Psicologia Analitica, la formazione di nuovi analisti attraverso la Scuola di Psicoterapia e il mantenimento di un alto livello di preparazione scientifica e professionale dei propri membri, grazie a iniziative di formazione permanente. La vita interna dell’istituzione è regolata dallo Statuto che determina gli organismi, con cui vengono individuati gli obiettivi comuni e condivisi e programmate le linee di ricerca e di attività scientifica, e fissa i rapporti con la IAAP, l’Associazione junghiana internazionale fondata a Zurigo nel 1955, cui il CIPA aderisce.
L’Istituto per l’Italia Meridionale e per la Sicilia del CIPA nasce il 5 Aprile 2009, aggiungendosi all’Istituto di Roma e all’Istituto di Milano. L’Istituto ha la sua prima Assemblea a Palermo il 5 Luglio 2009 in cui elegge i suoi organismi statutari ed ottiene il 6 Agosto 2010 il riconoscimento del MIUR come sede periferica del CIPA abilitata all’attivazione di un corso di specializzazione in psicoterapia secondo il modello scientifico-culturale proposto nell’istanza di riconoscimento della sede principale.