Corpi narranti. Diagnosi, trattamento e prognosi dei disturbi alimentari secondo la triade cibo, famiglia, corpo
Luogo: Hotel Plaza - Viale Ruggero di Lauria, 43 - Catania
Data: 7 Novembre 2025
Orario: 09:00 - 17:45

I disturbi alimentari non riguardano esclusivamente la mancata capacità di gestire l’alimentazione e l’ossessione per le forme corporee, ma sono un fenomeno che nasconde un disagio psichico grave. L’obesità non fa eccezione ed è un’ottima compagna di anoressia e bulimia. Nell’incontro formativo previsto verranno affrontate le problematiche sottostanti ai disturbi alimentari, con focus inerenti alla diagnosi, la cura e la prognosi. Si porrà anche attenzione al contesto familiare e alle possibili modalità di intervento sul contesto di vita del paziente.

Programma

Relatore: Dott. Michele Angelo Rugo
Moderatori: Dott. Andrea Malpasso, Dott.ssa Liviana Sciacca

08.30 Registrazione e accoglienza partecipanti
08.45 Saluti istituzionali e presentazione giornata
09.00 La triade corpo-cibo- famiglia nei disturbi alimentari. I diversi approcci rispetto alle diagnosi differenziali. Gestione del caso grave: concetto di diagnosi differenziale a partire dalla struttura di personalità, fenomenologia e struttura psicotica, fenomenologia e struttura nevrotica, fenomenologia e struttura borderline.
11.00 Coffee break
11.30 Il trattamento delle famiglie. Come e quanto l’ambiente familiare influisce sulla
fenomenologia del sintomo, ma, soprattutto, quanto il sintomo del figlio sia il sintomo familiare e come gestire l’eventuale cambiamento del paziente (sia in senso migliorativo che peggiorativo) all’interno del nucleo di origine, prima della cura, durante, e dopo.
13.30 Pausa
14.30 Principi della cura: cosa fare con il paziente? Mentalizzazione, riabilitazione sociale, l’angoscia della liberazione del sintomo, la cura farmacologica (perché, come e quando).
16.00 Pausa
16.15 Supervisione di un caso clinico
17.30 Question time
17.45 Saluti e chiusura lavori

ACCREDITAMENTO E.C.M.

Provider 484 Alba Auxilia
ID evento: 465634
Crediti assegnati: 7

Provider accreditante

ALBA AUXILIA

Modalità di iscrizione
L’evento è gratuito per gli iscritti all’Ordine, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I posti disponibili sono 100 e l’iscrizione avviene direttamente sulla piattaforma www.albaauxilia.it e prevede due step:

  • al primo inserimento dei dati, Alba Auxilia invierà una email di conferma della pre-iscrizione;
  • successivamente, OPRS autorizzerà Alba Auxilia a inviare conferma definitiva dell’iscrizione.
Per pre-iscriverti accedi a questo link
EVENTO ONline
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta su Zoom.
L’evento è gratuito per gli iscritti all’Ordine, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il link per l’iscrizione è disponibile nella sezione Webinar dell’Area Riservata.
La partecipazione all’evento su Zoom non dà diritto ai crediti ECM.
Dott. Michele Angelo Rugo
Relatore:

Dott. Michele Angelo Rugo

Laureato in Medicina e in Filosofia, è specialista in psichiatria, psicoterapeuta e psicoanalista. Ha diretto numerose strutture psichiatriche ed è stato il fondatore e il direttore sanitario di Villa Miralago (VA). Attualmente dirige a Bologna la Residenza Gruber, struttura residenziale per la cura dei disturbi dell’alimentazione. Insegna Psicobiologia all’Università dell’Insubria, ed è docente IRPA e SPIC, scuole di specializzazione in psicoterapia. Ha curato nelle edizioni di Raffaello Cortina “Alimentare il desiderio” (con M. Recalcati, 2019) e ha pubblicato Obesità (2025).


Dott. Andrea Nicola Malpasso
Relatore:

Dott. Andrea Nicola Malpasso

Psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
È Giudice Onorario del Gruppo Adozioni presso il Tribunale per i Minorenni di Catania.
Si occupa da anni di salute delle persone LGBTQ+ in ambito clinico, psico-educativo e sociale.
È vice presidente dell’APS Culture e Identità Plurali – C.I.P. e psicologo di LGBT+ Help center Catania.


Liviana Sciacca
Relatore:

Liviana Sciacca

Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Si occupa da anni, anche in collaborazione con il Distretto Socio-Sanitario D32 di Taormina, di tutela dell’infanzia. Attualmente è Giudice Onorario del Gruppo Adozioni presso il Tribunale per i Minorenni di Catania e Consigliera Tesoriera dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Svolge attività clinica e di supervisione psicologica per diverse équipe territoriali nei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) e nella realizzazione di progetti di inclusione attiva.