Il Gruppo di Lavoro “Psicologia LGBT+: promozione di un approccio affermativo alle identità sessuali” dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, ha ideato e promosso la realizzazione di una giornata formativa in presenza, con il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, rivolta alle iscritte e agli iscritti all’OPRS, a studentesse e studenti. La giornata formativa sarà dedicata, in maniera ampia, alle riflessioni nate dai risultati ottenuti a seguito della ricerca effettuata dal gruppo di lavoro dell’OPRS sugli atteggiamenti delle psicologhe e degli psicologi siciliani verso l’omosessualità, in collaborazione con la Prof.ssa Zira Hichy e il gruppo di lavoro sulla ricerca scientifica.
PRIMA SESSIONE
Moderatore: Dott. Andrea Malpasso
ore 9 – Saluti istituzionali Dott.ssa Gaetana D’Agostino – Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana Prof.ssa Adriana Di Stefano, Delegata del Rettore alle Pari Opportunità, Università di Catania Prof.ssa Loredana Cardullo, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione,Università di Catania Prof. Giuseppe Santisi, Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche e Psicologia,Università di Catania
ore 9.15 – Introduzione e presentazione del Gruppo di Lavoro “Psicologia LGBT+: promozione di un approccio affermativo alle identità sessuali” Dott. Andrea Malpasso, Psicologo, psicoterapeuta e coordinatore GdL
ore 9.30 – Omo-bi-transnegatività nella società di oggi: quali premesse e quali esiti? Prof.ssa Zira Hichy, Professoressa Associata di Psicologia sociale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania
ore 10.15 – Eterofilia, pregiudizi, omofobia, microaggressioni: abitano ancora la stanza della terapia? Ripensando a una ricerca di dieci anni fa, in vista di nuove linee guida Prof. Vittorio Lingiardi (online), Psichiatra, Psicoanalista, Professore Ordinario, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
ore 11.00/11.15 – Break
ore 11.15 – Gli atteggiamenti delle psicologhe e degli psicologi siciliani verso l’omosessualità: metodi e risultati Dott.ssa Elisabeth Julie Vargo, Ricercatrice affiliata a IGDORE e componente GdL
ore 11.45 – Il pregiudizio inconsapevole nella semantica dello psicologo: il rischio di omo-bi-lesbo-transnegatività nella relazione clinica Dott.ssa Gaia Di Salvo, Psicologa e componente GdL
ore 12.15 – Prospettive di “contatto”: riflessioni e sguardi psicosociali a partire dai risultati della ricerca siciliana Dott.ssa Oriana Bisicchia, Psicologa e componente GdL
ore 12.45 – Riflessioni e conclusioni
ore 13.00 – Lunch
SECONDA SESSIONE – ore 14.30 – Laboratori esperienziali e di riflessione
Laboratorio 1 “La scuola che fa la indifferenza”: buone prassi sulla prevenzione del bullismo omobitransfobico a scuola Sfondo: Tecniche esperienziali e educazione non formale nei contesti educativi Obiettivo: diffusione di una cultura omo-lesbo-bi-trans-positiva Attività: “Fai un passo avanti” (attività esperienziale) Conduttori: Oriana Bisicchia e Andrea Malpasso
Laboratorio 2 “Famiglia e coming out: uscire dall’armadio in sicurezza” Sfondo: Riflessione sulle tematiche relative al coming out in famiglia, sulle difficoltà e sulle risorse attivabili all’interno della famiglia. Obiettivo: sensibilizzare contro omo-bi-lesbo-transfobia. Attività: “Role-playing e debriefing” Conduttori: Emma Lo Magro e Enzo Crapanzano
Laboratorio 3 “Io non riparo”: l’incontro tra religione e questioni LGBT+ nel contrasto alle terapie riparative Sfondo: Riflessioni sulla religione (non solo cristiana) rispetto alle identità sessuali e sulle terapie riparative Obiettivo: Contrasto all’omo-lesbo-bi-transfobia Attività: Gruppo di discussione Conduttori: Marco Cottone e Salvatore Francesco Anselmo (Cammini di Speranza – REFO)
Laboratorio 4 (S)cambiarsi d’abito. L’incontro clinico con le persone LGBT+ Sfondo: Discussione e riflessioni sulle tecniche di colloquio e sull’approccio terapeutico con utenza LGBT+ e sulle sfide nella gestione di pazienti gender variant nei percorsi di affermazione di genere. Obiettivo: sensibilizzazione contro omo-bi-lesbo-transfobia nel contesto clinico Attività: Discussione di casi clinici e simulazione di seduta Conduttori: Liliana La Placa e Gaia Di Salvo
ore 17.00 – Tavola rotonda Riflessione e confronto sui lavori svolti – Eventuali interventi associazioni presenti
ore 18.00 – Chiusura dei lavori
Le iscrizioni sono aperte a psicologi e psicologhe iscritte presso OPRS o altri ordini regionali, professionisti in ambito sanitario e sociale, studenti e studentesse del corso di laurea triennale e magistrale in psicologia. È necessario iscriversi a entrambe le sessioni, attraverso apposito form on line, indicando la partecipazione ad un singolo laboratorio pomeridiano.
➡ Form di iscrizione per psicologi
➡ Form di iscrizione per studenti
Verrà rilasciato attestato di partecipazione ai partecipanti all’intera giornata formativa.
Comitato scientifico e organizzativo Dott. Andrea Malpasso, Dott.ssa Oriana Bisicchia, Prof.ssa Zira Hichy, Dott.ssa Emma Lo Magro, Dott.ssa Elisabeth Julie Vargo, Dott.ssa Gaia Di Salvo, Dott.ssa Liliana La Placa, Dott. Marco Cottone, Dott. Enzo Crapanzano
Collaborazioni Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Catania Associazioni del territorio siciliano: Culture e identità Plurali – C.I.P. Catania, Arcigay Palermo, Arcigay Catania, Arcigay Messina, Arcigay Siracusa, Arcigay Ragusa, Stonewall GLBT Siracusa, Famiglie Arcobaleno, LHIVE Diritti e Prevenzione Catania, Centro Antiviolenza Thamaia, Rete Lenford, Agedo Palermo, Agedo Catania, Agedo Ragusa, REFO Cammini di speranza, Istituto di Psicoterapia Funzionale di Catania.