SiPGI Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata
INDIRIZZO TEORICO
Gestaltico integrato
DATA AUTORIZZAZIONE MIUR
12/10/2007
CODICE ISTITUTO MIUR
229
LINK MIUR

Orientarsi è essenziale e per agevolarci usiamo domande di processo “chi sono? Chi sei? Cosa sento? Cosa voglio? Dove voglio andare? Come farlo?”
Importante è anche essere chiari “da dove vengo, cosa porto con me, cosa voglio lasciare”
Nel qui e ora manifesto me con la mia intera storia, chi sono stato, come sono stato amato, cosa ho amato, cosa voglio mantenere e/o modificare nel mio continuo divenire.
Le origini sono nel qui e ora ed è essenziale per vivere pienamente riconoscerle e onorarle.
Quindi Chi siamo? E da dove proveniamo?

La SiPGI nasce dallo scambio di idee e dalle riflessioni di quattro amici che dal 1997-8, condividendo una formazione umanistica e una visione di sviluppo dell’essere umano, si attivano per lo sviluppo della comunità nelle regioni di appartenenza.

In quegli anni noi, Elena, Raffaele, Patrizia e Pina, cresciamo e riceviamo stimoli al modello della integrazione all’interno della scuola ASPIC di Roma che ci nutre e agevola nel divenire associati per il benessere individuale e della comunità.
In Campania, in Sicilia e in Liguria diveniamo quindi riferimento per operatori di aree educativa, sociale e clinica, interessati a formarsi sul sapere-saper fare e essere con metodologia teorico esperienziale umanistica e integrata.
La forte motivazione e la ricerca continua connessa alla clinica, ci hanno portato negli anni a ulteriori integrazioni teoriche e applicative e al desiderio di trasmettere le metodologie in essere a un target di destinatari specifici, psicologi e medici per l’utilizzo psicoterapeutico.
Questa spinta ci ha portato a una uscita dalla casa madre, un cambio di nome da sedi affiliate ASPIC a SiPGI, scuola a indirizzo gestaltico integrato.
È una storia di ricchi incontri umani, fatti di autenticità, scelte, separazioni, re-incontri…
Mentre salda restava la matrice comune di ciò che avevamo esperito da allievi e pazienti e la gratitudine e l’appartenenza, l’evoluzione personale e professionale ci portava a nuove forme…Noi, fedeli al “sostenere l’eccitazione e l’accrescimento della personalità umana”, iniziammo un nuovo tragitto che forgiasse i nuovi programmi alla scientificità, alla revisione , alla ricerca nella clinica.
Nel 2007 la SiPGI ottiene il primo riconoscimento ministeriale, a cui seguono i D. M del 2012 e 2018 per le sedi della scuola in psicoterapia gestaltica integrata di Genova, Torre Annunziata e Trapani.

Le origini, dicevamo, sono importanti e nel nostro QUI E ORA esse sono rispettate in un misto di antico e nuovo per esempio il clima affettivo, il senso di appartenenza è percepito subito sin dai primi passi in SiPGI dove molti tutor, docenti sono parte della storia della scuola essendo stati essi stessi allievi di formazione alla relazione di aiuto, della stessa scuola in psicoterapia, dei corsi per formatori e didatti.
Chi siamo oggi?
Negli anni ognuno di noi ha fatto ulteriori scelte per essere sempre più congruente a sé, ad oggi del gruppo originario dei 4 amici che conversavano, sognavano e progettavano siamo rimasti attivi in SiPGi : Raffaele attuale direttore della scuola dopo la cara Patrizia Bonvissuto, Giuseppina Daniele(detta affettuosamente Pina) e Elena Gigante.
Ogni sede ha un gruppo didatti condiviso e gruppo didatti docenti e tutor “storicamente” della sede.
La condivisione tra le sedi non è solo burocratico didattica ma di affetti e sani attaccamenti che dal nostro reciproco affetto e stima si dirama in rapporti tra gli allievi e ex allievi , agevolato da maratone didattiche terapeutiche intersedi prima e dai network di professionisti SiPGI post specializzazione per aggiornamento, ricerca, supervisione e evoluzione continua.

Via Osorio, 24 - 91100 Trapani (trapani)